19 novembre 2011

- Il solstizio, una porta Verso la vita e la sapienza























Ringrazio il direttore di Opus minimum per aver suggerito, a commento visivo del tema delle “Nozze mitiche”, oggetto di uno splendido contributo di Bent Parodi 1 l’immagine di una mia scultura realizzata lo scorso anno, nell’occasione delle celebrazioni del 3° centenario del principe Raimondo di Sangro. Grato per questo immeritato accostamento, devo confessare che mai avrei osato sperare in una più fedele interpretazione, aderente ai veri intenti che ispiravano quest’opera. La mia personale rivisitazione del Cristo velato, infatti, rappresentato in un accorato dialogo di forme plastiche con la Pudicizia, immagini emblematiche delle più intime aspirazioni spirituali del Sansevero, tentava di rendere in forma visibile l’anelito a realizzare l’ambita e irrinunciabile meta dell’Opera, quell’alchemica coniunctio, che ho tentato di rendere tangibile, imprimendo un moto di morbida spirale al velo che imbozzola entrambi, e finisce per riannodarsi intorno al simbolico Albero della Vita. Approfitterò dell’opportunità offertami dalla pubblicazione, allo scopo di rendere in queste pagine più trasparente l’intero progetto del gruppo scultoreo, soffermandomi sui dettagli che fanno cornice alla stele: simboli geometrici e cartografici nei quali, forse, soprattutto i miei concittadini napoletani, non avranno difficoltà a riconoscere un noto riferimento paesaggistico, stagliato sull’orizzonte della nostra città. Si tratta del Colle sant’Elmo, ripreso in uno scorcio non dissimile da quegli sfondi scenografici che impreziosivano le mappe del ‘700.
Il Solstizio d’Inverno a Neapolis
Il mattino del 21 dicembre, a Napoli, si annunciava con un insolito spettacolo di luce. Il sole, insinuandosi nel dedalo di vicoli di Spaccanapoli, aveva inondato da parte a parte la via Raimondo di Sangro. Ridiscendendo via del Sole, che ne è il prolungamento, non potevo non pensare alla storia e alla speciale vocazione di quel sito, alla sacralità “solare” cui fu destinato fin da principio, fin dalla fondazione di Neapolis. Dalla zona santuario del rilievo di Sant’Aniello a Caponapoli, in funzione di “acropoli”, quel percorso privilegiato immetteva verso l’area consacrata al culto dei Dioscuri, per una porta ad hoc contrassegnata dalla statua del Nilo, il Corpo di Napoli.
La nascita della città solare
Per sincerarmi dell’affidabilità della mia percezione, e fugare vane suggestioni, mi affrettai a verificare l’esattezza di questa inaspettata congiuntura astronomica, affacciandomi in piazza San Domenico Maggiore. Dall’ombra gettata sul selciato, non sarebbe stato difficile intuire l’angolo di incidenza della luce deducendolo dalla Guglia, assunta a gnomone di riferimento, quasi raffigurandomi l’intera piazza come una grande meridiana.
Che l’anima antica di Napoli sia attraversata, fin dalla notte dei tempi, da miti e riti, che ne attestano la divina origine solare, è noto da sempre.
Gli appunti di Goethe nel suo Viaggio in Italia mettono in evidenza lo stretto legame tra le tradizioni del territorio partenopeo e le sempre riaffioranti testimonianze di culti solari, quali quelli che dovevano trovare luogo nel Mitreo nella
Crypta Neapolitana, sita nella Grotta di Pozzuoli a Posillipo (IV secolo d.C.), la misteriosa, interminabile galleria che la leggenda vuole scavata nella roccia dalla magia di Virgilio nell’arco di una sola notte, col ricorso ad oscure arti di necromante.
Questa sera ci siamo recati alla grotta di Posillipo nel momento in cui il sole, tramontando, passa con i suoi raggi fino alla parte opposta. Ho perdonato a tutti quelli che perdono la testa per questa città.
Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia 1787
Torna di grande fascino, a riguardo delle origini solari della nostra città, un passo di Dicearco da Messina che ne restituisce la cronaca puntuale, articolata nei diversi momenti in cui il sacro vomere dei fondatori solcò da principio il tracciato urbanistico, introdotta dal rito degli auspici officiato sullo sfondo dello scenario naturale dispiegato ai piedi dell’altura, oggi identificabile col Colle Sant’Elmo, ove affaccia la stupenda Certosa di San Martino.
Seguiamo la descrizione del filosofo messinese 2 :
"Nell' inverno del primo anno della settantasettesima Olimpiade – il nostro cronista intende l’anno 472 a. C. –, al cominciare del giorno nel quale il sole, sorgendo, irradia dal punto dell'orizzonte più vicino al mezzogiorno (cioè nel solstizio d'inverno), … noi cittadini e soldati di Cuma, sotto la guida del nobile e saggio Ileotimo, figlio di Timanore, esperto nella sapienza di Pitagora, abbiamo risalito all'alba il sovrastante colle fino alla sua vetta, allo scopo di prendere gli auspici per la fondazione della nuova città in un sito più ampio ed agevole di quello … ove è ristretto l'abitato di Partenope.” Neapolis, appunto.
“Il punto medio della plateia di mezzo sarà il luogo dell'agorà (oggi piazza S. Gaetano),
presso la quale sarà eretto un altare ai figli di Zeus, signori della luce e delle tenebre. Da tal punto come centro, infatti, se si conduce un cerchio toccando all'interno i quattro lati della città, su esso lo scostamento dello gnomone dalla linea di mezzogiorno segnerà luce e tenebre nel giorno degli auspici.”
Uno scarto SOLSTIZIALE nella pianta di Neapolis.
I decumani sono orientati secondo il solstizio d’estate
I cardini principali AB - via Atri, via Nilo, via Paladino - e CD - via Duomo - seguono l'inclinazione di 22,5 gradi rispetto al meridiano BC 3 . Il segmento OE insiste sulla via S. Gregorio Armeno. Il punto medio della "plateia" di mezzo O segna il luogo dell' "agorà", identificabile con l’attuale piazza San Gaetano, in corrispondenza della quale fu eretto l’altare ai Dioscuri, “signori della luce e delle tenebre”. La Y di Forcella FG è sovrapponibile alla Y preesistente in Partenope, e divarica dall’asse viario formando un angolo di 36 gradi. In effetti, seguendo l’originaria, sofisticata ricostruzione dell’impianto urbanistico, sia pure espressa in questo linguaggio volutamente oscuro, come era costume dell'esoterismo pitagorico, proprio in quel punto, che funge da epicentro, la circonferenza inscritta nel disegno planimetrico della città, si divide in due parti diseguali - di 135 e 225 gradi 4 - proporzionali alla durata del dì (la minore) e della notte (la maggiore) nel giorno degli auspici 5 . Cioè quello del solstizio d'inverno. A Napoli, effettivamente, in quel giorno, il rapporto tra dì e notte – dal sorgere al tramonto astronomico del Sole – è di 9 ore a 15, ossia eguale a 135°/225°. Al solstizio d’estate questo rapporto si inverte. Il sito speciale, cui fa riferimento Dicearco, parlando dell’ara destinata al culto di Castore e Polluce, ospita oggi la chiesa di San Paolo Maggiore, sorta appunto nel luogo di una chiesa paleocristiana, proprio dalle spoglie del tempio dei Dioscuri (I secolo d.C.). Le vetuste colonne dell’originario tempio dei Dioscuri impiegate nella maestosa facciata di San Paolo Maggiore, hanno egregiamente assolto alla loro funzione statica, cedendo solo sotto le scosse del disastroso terremoto del 1688. Perché perdurasse nella posterità l’indelebile memoria delle sacre origini solari della città di Napoli, il nostro cronista conclude:
“La strada che, così come il regolo, si disgiungerà dalla plateia sia sigillo impresso nel corpo stesso della città dall'oracolo che ha consacrato Neapolis alla divinità misuratrice del cosmo”.
Intende riferirsi a via Forcella che altera di fatto, con un’anomala biforcazione, l’allineamento delle strade ordinate a scacchiera. Così, divaricando, ricalca la perfetta geometria della lettera sacra di Pitagora, la “Y”, e acquista, nel contesto speciale della fondazione della nostra città, un valore ancor più significativo.
L’angolo di 36 gradi, disegnato da via Forcella nella planimetria complessiva, misura la figura pitagorica consacrata al Grande Architetto dell’Universo e che dell’universo intero riassume le auree, ineffabili proporzioni. Cioè il decagono, ottenuto reiterando 10 volte la traccia di quell’angolo lungo i raggi della figura geometrica. Se solo ci avventurassimo alla ricerca di una traccia di quell’antica anima “solare”, nell’intricato dedalo di vicoli di Spaccanapoli, adiacente alla chiesa di San Paolo Maggiore, nel sito una volta consacrato all’ara di Castore e Polluce, scopriremmo oggi, la “Scarabattola”. Così si chiama la bottega dei fratelli Scuotto. Singolari scultori, unici nel nostro secolo, all’altezza delle magiche, ineguagliate trasparenze dei veli del Cristo del principe-alchimista Raimondo di Sangro. Non è certo per un’inspiegabile coincidenza, che una delle loro più provocatorie opere, intitolata i Di-Oscuri, pur riproponendo allusioni esoteriche che richiamano l’analoga installazione di Rebecca Horn in Piazza Plebiscito, non indugiano in scontate citazioni di quegli abituali scenari funzionali ad enfatizzare un compiaciuto folklore partenopeo alquanto incline al macabro, alle superstiziose frequentazioni di ossari, alle feticistiche adozioni di capuzzelle e di altre innocenti reliquie di bimbi. Gli Scuotto si spingono al di là delle facili, abusate speculazioni pseudo-esoteriche. Sono aperti a cogliere la solare creatività dentro l’irrequieta vitalità dionisiaca, l’irriducibile mai domato daimon del popolo napoletano, in eterno fermento dietro tradizioni, purtroppo incomprensibili ai più, a torto fraintese e condannate come espressioni ora di degenerata superstizione, ora di lugubri culti pagani, sopravvissuti ostinatamente all’accanito dissenso della Chiesa.
Resuscitando gli archetipi ancestrali della memoria storica, l’artista napoletano avverte, e con lui la società civile di questa grande città, l’intimo bisogno di evolversi verso il proprio luminoso destino, ahimè, interdetto dalla miopia del potere, nel solco di un recupero delle radici fondanti del proprio territorio di appartenenza.
È significativo, a tal proposito, che proprio l’emblema toponomastico del rione Forcella, prescelto a denotare un forte segnale di riscatto sociale – lo scudo troncato con la forcina “Y” e il motto “siamo nati per fare il bene” –, andrà disegnato sul pavimento della struttura polifunzionale aperta ai giovani di “Piazza Forcella”, proprio nella via oggi funestata dal degrado ambientale, nel luogo preciso che dieci anni or sono, fu teatro dell’efferato assassinio camorristico della giovanissima Annalisa Durante.
La Luce pitagorica nel progetto del Principe
Come un fiore caparbiamente rinato a sfidare l’arido deserto, ecco riaffacciarsi all’orizzonte del nostro terzo millennio, la virtù del geroglifico di quell’antica, immortale sapienza pitagorica, in forza della sua perenne palingenesi nel corso del destino del mondo.
Tornai a rileggere allora, con occhi nuovi la postura, tante volte già ammirata, della Pudicizia. Mi soffermai sullo studiato rituale, concertato d’intesa dal Corradini e il Sansevero, ch’ella inscena allo sguardo devoto dell’iniziando e che non manca di destare curiosità anche agli occhi profani di un visitatore occasionale.
Era impossibile non raccogliere il trasparente messaggio racchiuso nel gesto dalla mano destra della dama velata, tra le cui dita si schiude un significativo bocciolo di rosa.
Potrebbe mai passare inosservata l’allusione al sigillo inequivocabile della sacra lettera? Di certo non sarebbe passata inosservata all’iniziando-Teseo. Dopo aver ritualmente smarrito i suoi calcolati passi sul pavimento labirintico, egli si sarebbe giudiziosamente interrogato sull’autenticità dell’intima vocazione, volta alla virtù che lo elegge ad artefice nonché arbitro assoluto della propria sorte. Sì, sulle orme di Ercole giunto al bivio dell’irrevocabile scelta morale che destina l’uomo al luminoso firmamento degli eroi. Mi parve naturale interpretare il gesto della Dama come un invito, tutt’altro che un’ammonizione, ad aprirci ai nobili principi ispirati alle virtù di marmo.
Come è terribile questo luogo!
E nientemeno è la casa di Dio
e questa è la porta del cielo
Genesi (XXVIII, 10-17)
Non susciteremo certo meraviglia nel lettore, constatando come quel raggio luminoso che solca longitudinalmente l’affresco della Gloria del Paradiso affrescata da Francesco Maria Russo nella volta della Cappella Sansevero, partecipi intimamente al significato simbolico assunto dalla Luce nel progetto del principe. Indubitabilmente, l’origine della Luce dovette essere in cima ai suoi pensieri fin dalla prima ispirazione. L’inclinazione del raggio devia alquanto dall’asse geometrico della cappella posizionata ortogonalmente rispetto al tracciato urbanistico. Più precisamente, esso è orientato con un modesto scarto che permette di allinearsi verso il fondo dell’altare maggiore ove siede uno dei due angeli di Paolo Persico. Quello che mostra il titolo della croce: il cartiglio con la scritta INRI. Tornando a contemplare la volta, ci accorgiamo che simmetricamente, il globo stesso sorretto dagli angeli, recante la legenda “Mater pietatis”, di riflesso anch’esso raggiante della luce emanata dalla mistica Colomba, è decentrata dal culmine dell’arco che corona l’abside. Di fronte a tale non fortuito assetto simbolico, ritengo, da un canto, indispensabile ricorrere al prezioso insegnamento di Fulcanelli per intendere il percorso del nostro raggio di Luce. Necessario a rianimare alla radice l’anima del mondo, esso incarna la scintilla vitale comunicata dal Creatore attraverso il suo Fuoco creatore, il Deus absconditus dietro il velame della parola INRI. Ma finiremmo col confondere l’organico disegno iconologico di Raimondo se omettessimo, per un atto di imperdonabile superficialità, l’interpretazione di un dettaglio a torto passato come un ininfluente orpello decorativo. L'ostensione del globo orifiamma emerso dal ribollente crogiolo dei cori angelici, sciolti nel vortice della loro frenetica danza, ci mostra il vero vaso spirituale chiamato a raccogliere l'acqua ignea dell'Opera alchemica; il geroglifico che meglio esprime il concetto dello Spirito della Creazione, eternamente quiescente dentro la ganga della materia inerte. Proprio quella sfera raggiante che consacra la Cappella alla Mater pietatis ci esorta a soffermarci ulteriormente, in ragione del ruolo chiave ch’essa assume nel transito dell’immortale raggio igneo dello spirito attraverso l’universo del Tempio della Luce del Sansevero. La porta solstiziale rappresentata dal nostro aureo globo è il vero punto di sutura tra i Mondi; l’imprescindibile varco attraverso il quale s’invera l’armoniosa coniunctio tra Cielo e Terra. Questo dettaglio dell’affresco sembra tradurre eloquentemente nel linguaggio delle immagini, invocazioni ricorrenti nell’antica innografia mariana, non dissimili da quelle che potremmo leggere, ad esempio, in un messale del priorato cluniacense di Pébrac del XV secolo: “Ave, o porta di gloria, che avanzi dal cielo come sole di giustizia per il mondo”. Identiche figurazioni iconologiche risplendono, ancora oggi intatte, nel cielo della volta della Mater pietatis dell’Oratorio Caravita, annesso al Collegio gesuitico romano, assiduamente frequentato dai convittori negli stessi anni del soggiorno del giovane Raimondo a Roma. Nel simbolismo mariano la Vergine Maria è la Ianua Coeli, la porta misteriosa che, per opera dello Spirito Santo, può trasfigurare la terra che vincola l’uomo al mondo, alla morte, e introdurlo al cospetto di Dio. Mi preme sottolineare che gli appellativi echeggianti nelle litanie rivolte alla Vergine ricalcano alla lettera analoghe espressioni con cui la Sapienza viene diffusamente celebrata nelle Scritture, come illustrano chiaramente le immagini del Caravita, mutuate da fonti ispirate al “Discorso della sapienza” nel Libro di Siracide. Scopriamo, così, come l’iconologia cristiana abbia voluto incarnare nella Vergine immagini metaforiche riferite alla porta del Cielo e della Sophia, la Sapienza.
Natura, Sophia, Sapientia
Anche qui trovo illuminanti le pagine di Fulcanelli. 6 Disquisendo sull’etimologia della parola “materia” (latino: materia, radice mater, madre), in merito alle feconde implicazioni nel linguaggio alchemico, il maestro spoglia la figura della Vergine Madre del suo velo simbolico, onde mostrarne l’ulteriore, soggiacente connotazione esoterica. Cita, in proposito, la singolare epistola letta nell’occasione della messa dell’Immacolata Concezione. In essa, credo, ognuno possa cogliere, con lampante evidenza, come la Vergine assuma, al contempo, una seconda identità, rappresentata da un’originaria entità sapienziale, da sempre coesistente col Principio creatore, dimorante misteriosamente in un’oscura regione dello spazio ancora increato, quando il tempo era ancora senza tempo.
… Il signore mi ha posseduta all’inizio delle sue vie.
Io ero prima che egli plasmasse qualsiasi altra creatura.
Io ero nell’eternità prima che venisse creata la terra.
Gli abissi non erano ancora e io ero già concepita.
Risalendo a ritroso, troviamo conferma che la “materia” alla quale si applica il filosofo di Ermete, il Soggetto dei Saggi, altro non è che la personificazione, la corporificazione, della Sapienza. Nell’accostarsi alla Sapienza, le descrizioni delle sacre Scritture sembrerebbero parafrasare esplicitamente il linguaggio ermetico, in riferimento al risultato della Grande Opera:
… lunghezza di giorni nella sua destra, e nella sinistra ricchezza e gloria
… È albero della vita per chi ad essa s'attiene e chi ad essa si stringe è beato...
Proverbi. 3,16 / 18
Espressioni che ritroveremo, poi, testualmente citate nell’Atalanta Fugiens di Michael Mayer (l’alchimista tedesco del XVII secolo che fa palese allusione, tra l’altro, alle due porte solstiziali: la Janua Coeli e la Janua Inferi). Una mirabile tavola alchemica del trattato commenta l’allegoria della Sapienza accanto all’Albero della vita. La Fuga XXVI (in 8 duplici; infrà ): “Il frutto della Saggezza umana è l’albero della vita”, traduce sullo spartito musicale l’Epigramma che così si conclude:
… Chi l’avrà accostata con la ragione e con la mano troverà in essa il frutto dell’albero di vita.
E poi, dal Libro di Siracide 7, Discorso della Sapienza.
… Sono cresciuta alta come i cedri del Libano, come i cipressi del monte Hebron, 24,13
… come gli alberi di palma di Engedi, come le rose di Gerico …
… Il mio respiro era lo speziato odore della cannella, del dolce profumo della mirra più pura, dell’essenza odorosa del benzoino, del galbano, incenso fragrante nella sacra tenda. 24,15
… Mi ricorderai più dolce del miele, più pregevole del miele del favo. 24,20
… Mangiatemi e avrete sempre più fame; bevetemi ed avrete sempre più sete. 24,21
Per celebrare Cecilia, la madre persa precocissimamente nella ricorrenza del Natale 1710, Raimondo sceglie l’allegoria della Pudicizia. Colta nel suo più autentico significato rispettoso dell'iconologia classica, dietro il velo, replica di quello del Cristo del Sanmartino sotto il cielo della Mater pietatis, la Pudicizia incarnava consapevolmente la Bona Dea del mondo latino. La stessa celebrata quale Terra madre; la Ops mater di Varrone 8 . Pur nelle molteplici incarnazioni mitiche, cultuali, il mondo antico riconosceva in essa “la dea del popolo, la madre e la benefattrice, e quella che lo nutre”. Si coglie nella Pudicizia molto più di una semplice metafora della virtù evocata retoricamente a rispettosa memoria della genitrice. Non senza giusta ragione gli studiosi hanno inteso riconoscere dietro l'intangibile velo di Iside, che la rende invisibile a sguardi profani, l’emblema più eloquente della poliedrica sapienza del principe di Sansevero. E ancor più, si coglie, l'esplicito riferimento all'universale sentimento della Natura nella sacralità dei suoi cicli vitali, che incarna fin nel cuore della religiosità popolare, l'archetipo dell'antica dea Madre, diffuso nelle più differenti tradizioni cultuali, testimoniate dalle geniali intuizioni di archeologi della profondità di Maria Gimbutas. … Non stupisce, quindi, che l'eterno femminino sia stato inteso dalle mitologie in quelle concrete e umanissime (all'apparenza) figure femminili definite Grandi Madri dagli storici delle religioni. La serie di queste madri è quasi inesauribile, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale. Praticamente, tutte le dee simboleggiano la personalità dell'eterna Grande Madre. Questa, in ultima analisi, non è che un'efficace rappresentazione antropomorfica della forza, dell'energia universale, che dà vita ai mondi, che sostiene e muove il cosmo nel suo processo espansivo.
… Giungiamo in tal modo ad un'ennesima immagine mitica: la donna è la rappresentazione sensibile della forza. In quanto delegata alla funzione generativa (ma anche mortifera) essa è simbolo puntuale della Natura, o piuttosto del suo principio informatore: la Natura naturans dei Latini …9
Il barone de Tschoudy e la lezione dell’Etoile flamboyante
Torna di grande chiarezza a riguardo, l'esempio dell’Etoile flamboyante (La Stella fiammeggiante) scritto del barone Henry-Theodore de Tschoudy, tra i fedelissimi del principe, al punto che Raimondo volle erigere una Loggia con Tschoudy stesso per Maestro.10
In fuga da Napoli, costretto ad un’inesausta peregrinazione per il mondo in nome di irrinunciabili ideali, egli incarna con la sua eroica testimonianza, uno dei più appassionati spiriti militanti della Libera Muratoria. La dotta esposizione del modello di catechismo ermetico massonico da lui coniato fonda il perfezionamento spirituale richiesto all'iniziando sull'ispirazione proveniente squisitamente dall'Alchimia, intimamente conformata all’imitazione della Natura. Obiettivo da perseguire con impegnativo studio, convinta dedizione, finalizzati ad emulare, fin nelle profondità dell’animo dell’adepto, le stesse prodigiose palingenesi che la Natura sa dispensare al sapiente alchimista orientato ad opere virtuose.
Elviro Langella
Opus Minimum

1 pubblicato in Opus minimum Solstizio d’Estate 2011.
2 NdR. Fonte: Renato Palmieri, http://zed7.tripod.com/napoli1.htm
3 NdR. Questo valore equivale alla distanza azimutale tra il sole che sorge il 21 dicembre e l’asse degli equinozi, ossia l’asse Est-Ovest.
4 NdR. Nota che 135+225=360, Inoltre, da questi dati si ricavano i valori dell’azimut del sole il 21 dicembre all’alba ed al tramonto per Napoli, Questi saranno Est+22,5° ed Ovest-22,5°.
5 NdR. Gli auspici vengono tratti nella notte più lunga dell’anno. E’ giusto congetturare che si comunichi più facilmente con gli Inferi.
6 Fulcanelli, il mistero delle cattedrali Edizioni Mediterranee pag 96
7 NdR. l Libro del Siracide (
greco Σοφία Σειράχ, sofía seirách , "sapienza di Sirach"; latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l'Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh). Come gli altri libri deuterocanonici è considerato ispirato nella tradizione cattolica e ortodossa, mentre la tradizione protestante lo considera apocrifo. Wikipedia.
8
Varro libro quinto de Lingua Latina : "ideo dicitur Ops mater quod Terra mater
9 Bent Parodi, Le Nozze mitiche in Opus minimum . Solstizio d’Estate 2011
10 Per un puntuale approfondimento, rimandiamo allo studio di Paolo Galiani Raimondo De Sangro ed Henry Tschoudy in Opus minimum Dicembre 2010, estratto dal suo saggio: “Raimondo De Sangro e gli Arcana Arcanorum” edito “Simmetria”, collana di studi e ricerche sulle tradizioni spirituali.
“ … Il suo Ordine dell’Etoile Flamboyante (o Ordine dei Filosofi Incogniti), nato ufficialmente nel 1766, aveva invece tre soli gradi: Apprendista, Compagno e Filosofo o Professo; il suo catechismo si basava su principii di Ermetismo e di Alchimia secondo gli insegnamenti di Michele Sendivogius detto il Cosmopolita e di Francesco Maria Santinelli”.











1 commento:

Anonimo ha detto...

Fucking Spanish and Italians.
They always think with their dicks.
And wouldn't you know it ,you put a map with ACE and GYRAM HURE!
Cannot help yourselves when it comes to " fucking" children because there was a time when you could blow up the evidence with DRAGON BALL?
But guess what happened to " DR. BALL"?
He " got fucked" by GYRAM HURE!
All those AEGEAN trips with GEOLOGIE went out the window in HARDDRIVES and LOGBOOKS on those
FERSHIPPS with DEPP and RUSH.
FERCOS?
OOOOoo...big hairy stupid ITALIANS like SIMON ASSARO
and SPANISH limp peds like SA " SS".
CAPSHAW, too.
She got SIGNATURES with NATALIE and now HOLLYWOOD is conspiring against MOB
GOVERNMENT.
Next time.." fuck donkeys" , with CASA DONASA DON.
He can't get it up, either.